Chi Siamo

UNA STORIA DI MADE IN ITALY

Quella di ISAF è una storia di famiglia, passione e lungimiranza, che cresce e si sviluppa nel cuore produttivo della Lombardia.

Una storia di made in Italy del settore manifatturiero che emerge nel mercato del trasporto su strada, binari e rotaie e nel trasporto marittimo con porte su misura per ogni mezzo e per ogni specifica esigenza.

Qualità, solidità, sicurezza e servizio esclusivo al Cliente sono il marchio di un’Azienda che ha scelto di conservare con cura le professionalità artigianali specializzate, di investire sull’innovazione tecnica e tecnologica, di valorizzare il reparto progettazione.

1964
1971
1972-1998
1999
2007
2019
2023
2024
1964

La fondazione di ISAF

ISAF è nata dall’intraprendenza di Giuseppe Sessa e suo figlio Massimo che, nel 1964, fondano l’Azienda con la produzione di finestre e serrature indispensabili alle carrozze sia ferroviarie che per autobus. Nasce il primo logo ISAF.

È una grande intuizione perché il settore non era ben coperto da un made in Italy di qualità e può subito beneficiare della manodopera più qualificata del Varesotto e dell’intera Lombardia.

A Mornago ISAF cresce così puntando sulla selezione di materie prime ed un’alta precisione dei trattamenti di finissaggio. Massimo, come progettista, è fondamentale per dare all’Azienda una connotazione fortemente specializzata e i collaboratori sono coinvolti in una continua formazione.

In pochi anni si afferma sul mercato con finestre rivoluzionarie per quell’epoca, perché la tecnica e l’impiego degli stampati “DELRIN” sconvolge tutti i criteri economici di produzione posti in atto fino a quel momento.

1971

La guida di Massimo Sessa

È il 1971 quando è proprio Massimo a prendere la guida dell’Azienda, dopo la scomparsa del padre Giuseppe. È brillante, sa cogliere le esigenze del mercato e amplia la visuale produttiva affiancando alla produzione storica, quella di finestre e porte per Roulotte.

1972-1998

La conquista del mercato

Negli anni successivi, sempre grazie alle intuizioni di Massimo e alla efficiente struttura di lavoro, noi di ISAF iniziamo la produzione di porte a libro automatiche per autobus realizzate con estruso unico (monolitico).
Il marchio ISAF è ormai noto e affermato sull’intero mercato nazionale, viene cambiato il logo; a tal punto di leadership che viene affidata all’Azienda la licenza della società Bode-Wegmann (1978 – 1983) per la costruzione di porte automatiche a espulsione esterna, destinate agli autobus di Linea e Gran Turismo.

Negli anni ’80 l’ascesa si consolida, viene perfezionata ulteriormente anche l’immagine, superiamo ogni aspettativa di successo tanto che si rende necessario l’ampliamento aziendale con la realizzazione di nuovi capannoni e l’installazione di nuovi impianti produttivi.

ISAF continua poi a crescere e a raggiungere in pieno la prospettiva di offrire al settore carrozzeria una serie completa di porte automatiche che risolvono a fondo tutti i problemi di costruzione e produzione delle carrozzerie stesse.

Seguiamo il progresso e le nuove esigenze professionali e gestionali, quindi la nostra ISAF evolve secondo le più moderne tecniche managerialiEDP, CAD, marketing, controllo ed organizzazione della produzione e qualità.

1999

Certificazione del Sistema Qualità

Nel 1999 ISAF ottiene la certificazione del Sistema Qualità e nel 2002 la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000.

2007

Impianto di verniciatura a polvere

Nel 2007 abbiamo allestito un impianto di verniciatura a polvere con pre-trattamento di cromatizzazione. Nel 2018 abbiamo implementato un Sistema di Gestione dell’Ambiente integrato con quello per la qualità ottenendo così il certificato UNI EN ISO 14001. Nel 2021 abbiamo poi ottenuto la certificazione IATF 16949 che ci ha permesso di consolidare i rapporti commerciali con le principali aziende del settore automotive.

2019

Nominato Direttore Generale Gianni Turcatti

Intanto, nel 2019, 55 anni dopo la fondazione, al vertice di ISAF c’è un importante passaggio di consegne. Massimo Sessa si ritira per pensionamento e assume il ruolo di Direttore Generale Gianni Turcatti, suo successore da sempre visto che è in Azienda dal 1978 e ne ha seguito ogni fase di scelta ed espansione.

2023

Nasce il logo ISAF così come lo conosciamo oggi.

2024

Nuovo CEO ing. Giuliano Didonè

Nel 2024 ISAF ha compiuto 60 anni di attività.

Un traguardo significativo che ci ha spinto a un ulteriore rinnovamento. Così ha fatto ingresso nel Consiglio di Amministrazione il nuovo CEO, l’ing. Giuliano Didonè.

Ora alla guida, oltre a Didonè e Turcatti, c’è Maria Rosa Sessa, moglie del fondatore.

I nostri obiettivi sono ancora molti. Da una parte guardiamo con interesse le opportunità che arrivano dall’Asia, infatti stiamo già pensando a una joint venture in Cina per l’assistenza. Dall’altra stiamo allargando la nostra offerta di porte made in Italy su misura rivolgendoci a soddisfare le esigenze del trasporto su ruote, su binari, su rotaie e marittimo.

COSA CI RAPPRESENTA

La nostra forza sono le persone, le competenze e le esperienze.

In più di 60 anni di attività abbiamo sempre coniugato valore industriale e valore umano. L’obiettivo è stato quello di diventare un riferimento importante per il mondo dei veicoli e di farlo adeguandoci alle richieste, con attenzione e cura dei dettagli, delle norme, dell’efficienza e dell’efficacia dell’offerta.

Siamo fieri del nostro passato, amiamo le sfide del presente, siamo proiettati nel futuro della mobilità.

Ogni giorno pensiamo a risposte e a soluzioni, cerchiamo l’avanguardia e ottimizziamo le conoscenze. E anche oggi che la compagine aziendale ha superato i confini familiari, ha una gestione più strutturata e guarda a sempre nuovi orizzonti territoriali, ISAF custodisce la sapienza delle origini e la maestria di chi l’ha resa negli anni un indiscusso riferimento di mercato.

Certificazioni

Le nostre certificazioni sono una scelta di efficienza e affidabilità.

Noi di Isaf siamo sottoposti a regolari controlli da parte di valutatori ISO di terze parti e dei clienti e i risultati di questi audit sono preziosi per consolidare e migliorare la qualità di prodotto e di processo.

Eseguiamo inoltre periodicamente dei test sulle porte, anche dopo il raggiungimento della maturità per la produzione di serie, anche negli anni. Sono il valore e il sigillo della nostra serietà aziendale.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.